Costruzioni Edil3
  • Home
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Post-Sisma
  • Azienda
    • L'Impresa
    • L'Immobiliare
    • Project Financing
    • Lo Studio Tecnico
  • Progetti
    • Aeroporto di Preturo (AQ)
    • Museo Marruvium
    • Nuova Stazione di Rieti
  • Contatti
  • Offerte Immobiliari
  • Home
  • Progetti

Edil3 - I Nostri Progetti

  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • 11 Maggio 2016
  • Progettazione
Progetto Architettonico per la riqualificazione e l'ampliamento dell'area Aeroportuale di Preturo (AQ)

Il progetto, maturato dopo un intenso lavoro di ricerca, affronta il tema della riqualificazione e di una generale riorganizzazione dell'area aeroportuale nota con il nome di Aeroporto dei Parchi, situato a 6 km a ovest dal centro della città dell'Aquila, nei pressi della frazione di Preturo.

Gli obiettivi che si prefiggeva il progetto erano:

  • TRASFORMARE lo scalo esistente in AEROPORTO DI III CATEGORIA il cui ruolo è quello di collegare differenti regioni europee che non hanno un adeguato livello infrastrutturale;
  • RIQUALIFICARE agendo con strumenti adeguati sulla TUTELA e sulla PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO utilizzando il disegno dell'infrastruttura come LANDMARK TERRITORIALE;
  • Definire un NUOVO MODELLO DI AEROPORTO configurato come spazio della mobilità e come LUOGO COLLETTIVO in grado di stabilire relazioni dirette con il territorio;
  • MIGLIORARE L'ACCESSIBILITA' del comprensorio Aquilano, mettendo a sistema il nuovo aeroporto con le infrastrutture esistenti;
  • Ripensare il concetto di aeroporto tradizionale come STRUTTURA fortemente impattante AVULSA DAL CONTESTO, verso una struttura FORTEMENTE INTEGRATA con il paesaggio e il territorio;
  • Permettere, attraverso un'INFRASTRUTTURA EFFICIENTE E SOSTENIBILE, un migliore svolgimento e una maggiore INTEGRAZIONE delle attività che già si svolgono all'interno dello scalo
La volontà di perseguire il miglior inserimento paesaggistico possibile ma allo stesso tempo di realizzare qualcosa di immediatamente riconoscibile, come segno distintivo nel territorio, ci ha portato alla elaborazione di un organismo architettonico che, superando la dicotomia tra infrastruttura e ambiente naturale, da luogo ad un paesaggio progettato che funge da elemento ordinante e coordinante per l'inserimento dei vari "blocchi" funzionali che realizzano l'infrastruttura aeroportuale.

Volendo evitare di incorrere nella situazione tipica di molti aeroporti, in cui i vari blocchi funzionali sembrano giustapposti in maniera casuale, abbiamo adottato una logica unitaria di impianto che ci ha portato alla fine del processo ad avere uno spazio progettato in cui edifici, infrastrutture, sistemi di delimitazione del perimetro aeroportuale costituiscono un unicum architettonico. Oltre alla disposizione modulare dei volumi edilizi,abbiamo introdotto,con la funzione di elemento di raccordo tra i vari edifici,un elemento paesaggistico sinuoso che ha assunto la conformazione di una duna.

La modalità compositiva ricorrente nell’intero progetto si basa sul rapporto stretto tra edifici e ambiente. Gli edifici sembrano provenire dalla stessa matrice da cui proviene il terreno la cui modellazione ha dato origine al "disegno" dell’area aeroportuale. In particolare il nucleo centrale che contiene il terminal sembra costituito da una protuberanza della duna artificiale che definisce il margine aeroportuale. Gli edifici laterali al contrario sembrano il risultato di un processo scultoreo di sottrazione di materiale che li ha separati da quello di cui una volta erano parte. La torre di controllo il cui basamento è “avvolto” dalla duna, per due terzi della sua circonferenza, assume invece le sembianze di un elemento vegetale “piantato” nel terreno.

Vedi il prossimo progetto

  • Lavorazioni
    • Concept
    • Progettazione
    • Rendering

Costruzioni Edil3

La Professionalità e la Serietà del nostro personale, la manodopera altamente qualificata, il supporto dello studio tecnico interno all’impresa, la collaudata rete di fornitori e subappaltatori insieme alla passione e all’amore per il nostro lavoro, ci permettono di affrontare con serenità ogni nuovo cantiere e di far fronte anche a lavori di notevole rilevanza.


La Edil3 s.r.l è certificata SOANCS per le seguenti Categorie: OG1, edifici civili e industriali, CLASSIFICAZIONE VI - fino a 10.329.000 EURO; OG3, strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane, CLASSIFICAZIONE III - fino a 1.033.000 EURO; OG6, acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione, CLASSIFICAZIONE I - fino a 258.000 EURO; Impresa Certificata UNI EN ISO 9001:2015, Sistema di Gestione per la Qualità Aziendale.

Contatti
(+39) 0862 316348

(+39) 348 654 2732

(+39) 393 356 4340

  • info@costruzioniedil3.com
Logo Edil3 Ingegneria L'Aquila

Costruzioni Edil3 s.r.l. P.iva 00292220662 - © Copyright 2016. Tutti i diritti riservati. Powered by Dogma23