Costruzioni Edil3
  • Home
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Post-Sisma
  • Azienda
    • L'Impresa
    • L'Immobiliare
    • Project Financing
    • Lo Studio Tecnico
  • Progetti
    • Aeroporto di Preturo (AQ)
    • Museo Marruvium
    • Nuova Stazione di Rieti
  • Contatti
  • Offerte Immobiliari
  • Home
  • Progetti

Edil3 - I Nostri Progetti

  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • 11 Maggio 2016
  • Progettazione
Progetto Architettonico di un complesso Museale a San Benedetto dei Marsi (AQ)

Il progetto, elaborato dall'Ing. Vincenzo Palenca Tabulazzi, tratta di un complesso culturale, localizzato a San Benedetto dei Marsi (AQ), articolato in una parte museale ed espositiva, integrata con una biblioteca e un centro convegni. Scopo primario dell’intervento è la ridefinizione critica e la valorizzazione dell’assetto dello spazio urbano che allo stato attuale si caratterizza per una sorta di giustapposizione tra diverse parti dell’abitato. Queste appartengono riconoscibilmente ai vari momenti della storia di San Benedetto dei Marsi, pur tuttavia non riescono a stabilire forme significative di integrazione reciproca e, soprattutto, con le preminenze dell’area circostante, tra cui le zone archeologiche lasciate in uno stato di marginalità e di indifferenza che andrà necessariamente superato. Pur non mirando ad un riassetto globale, che comporterebbe un intervento a scala vasta (almeno territoriale), il progetto intende intervenire localmente attuando una “chirurgia urbana”, capace di restituire razionalità d’uso e di risorse, riverberando, così, i benefici su tutto il territorio abitato. In tal modo si auspica che il paese possa riacquistare capacità aggregative e stimolare una vivibilità degli spazi, specialmente quelli pubblici, oggi alquanto vilipesi.

L’elemento attorno al quale è stato pensato il nuovo spazio è l’anfiteatro romano (impiantato nella prima età augustea su un fossato naturale che delimitava a nord-est l’impianto cittadino). Il museo è in stretta relazione con esso, con le sue forme curve, le ripropone ma non le copia, le fa rileggere in chiave moderna, come è giusto che sia, a volte le nega, la sinuosità delle curve si contrappone alla rigorosità di linee nette e definite. Quello che conta è stimolare lo spirito verso un approccio critico e scongiurare l’indifferenza. Come la tela è il supporto del dipinto, lo spazio antropico è il contenitore dello svolgersi delle attività umane e in quanto tale deve essere vissuto dall’uomo. E’ questa la considerazione che ha indotto a includere nel progetto un cinema/auditorium che desse l’opportunità di organizzare eventi culturali connessi al mondo del grande schermo e del teatro.

Il complesso si chiude nei confronti dell’edilizia di basso valore, ma si apre in alcuni punti come a non voler rivelare se stesso dall’esterno, negandosi ad uno sguardo superficiale. All’interno invece lo spazio si dilata, circoscrive la storia, proteggendola dal pericolo di un presente miope. E così grandi muri esterni si contrappongono a superfici vetrate all’interno. Lo spazio museale è concepito come un percorso continuo e inequivocabile, quasi obbligato, scandito da rampe che accompagnano la “promenade architecturale” del visitatore. Il percorso si dispiega come un papiro. Il racconto comincia dall’ingresso narrando le origini e finisce all’uscita. Tuttavia la storia è sempre presente ed è lì davanti, si manifesta in tutta la sua evidenza, una volta usciti dal Museo. Come un monito che obbliga al dovuto rispetto.

Vedi il prossimo progetto

  • Lavorazioni
    • Concept
    • Progettazione
    • Rendering

Costruzioni Edil3

La Professionalità e la Serietà del nostro personale, la manodopera altamente qualificata, il supporto dello studio tecnico interno all’impresa, la collaudata rete di fornitori e subappaltatori insieme alla passione e all’amore per il nostro lavoro, ci permettono di affrontare con serenità ogni nuovo cantiere e di far fronte anche a lavori di notevole rilevanza.


La Edil3 s.r.l è certificata SOANCS per le seguenti Categorie: OG1, edifici civili e industriali, CLASSIFICAZIONE VI - fino a 10.329.000 EURO; OG3, strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane, CLASSIFICAZIONE III - fino a 1.033.000 EURO; OG6, acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione, CLASSIFICAZIONE I - fino a 258.000 EURO; Impresa Certificata UNI EN ISO 9001:2015, Sistema di Gestione per la Qualità Aziendale.

Contatti
(+39) 0862 316348

(+39) 348 654 2732

(+39) 393 356 4340

  • info@costruzioniedil3.com
Logo Edil3 Ingegneria L'Aquila

Costruzioni Edil3 s.r.l. P.iva 00292220662 - © Copyright 2016. Tutti i diritti riservati. Powered by Dogma23