Costruzioni Edil3
  • Home
  • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Post-Sisma
  • Azienda
    • L'Impresa
    • L'Immobiliare
    • Project Financing
    • Lo Studio Tecnico
  • Progetti
    • Aeroporto di Preturo (AQ)
    • Museo Marruvium
    • Nuova Stazione di Rieti
  • Contatti
  • Offerte Immobiliari
  • Home
  • Progetti

Edil3 - I Nostri Progetti

  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • progetto edil3
  • 18 Luglio 2016
  • Progettazione
Progetto Architettonico della nuova Stazione Ferroviaria di Rieti (RI) e proposte di potenziamento infrastrutturale

Il progetto riguarda una proposta per la realizzazione della nuova stazione ferroviaria della città di Rieti, comune del Lazio di 47.996 abitanti, tradizionalmente ritenuto il centro geografico d'Italia.

L'attuale stazione, oggi caratterizzata da incuria e degrado, non offre zone adatte all'accoglienza dei viaggiatori, non è dotata di parcheggio autonomo ed è poco interconnessa con il sistema urbano dei trasporti. Ciò è in parte dovuto alla conformazione del (limitato) piazzale antistante che si affaccia su una strada a scorrimento veloce.

L'obiettivo del progetto era di dotare la città di una nuova centralità urbana che oltre ad offrire spazi e servizi di qualità, permettesse un potenziamento del sistema di trasporto ferroviario, un miglioramento dei sistemi di trasporto urbano, un'efficiente interconnessione ferro-gomma. Per fare ciò, è stata necessaria la scelta di un nuovo sito dove rilocalizzare la stazione, a sud-ovest della città, in una zona pianeggiante poco distante dal centro, nelle vicinanze del fiume Velino, facente parte di un'area caratterizzata da un edilizia sporadica e diradata. La posizione del lotto risponde alla necessità da un lato, di sfruttare al meglio il vecchio tracciato ferroviario, dall'altro di avere la nuova stazione in una posizione che consenta una più agevole realizzazione del futuro collegamento con la stazione di Passo Corese e quindi con Roma. La linea ferroviaria proveniente da Terni verrà interrotta prima di attraversare la città, per quella proveniente da l'Aquila si prevede una deviazione verso la nuova stazione, poco prima che essa si addentri nel il centro abitato. La proposta progettuale prevede la trasformazione del vecchio tracciato ferroviario, che attraversa la città, in un viale a scorrimento veloce con corsie riservate ai mezzi pubblici; esso collegherà la nuova stazione al centro storico proseguendo poi fino all'ospedale provinciale. Tale nuovo asse stradale verrà integrato con un collegamento anulare veloce, che servirà tutto il perimetro della città e si completerà con nuove strade di penetrazione, che andranno in parte a sfruttare la viabilità esistente. Si configurerà così un nuovo ed efficiente sistema di trasporto urbano che permetterà un collegamento veloce tra tutte le attrezzature locali. La nuova stazione non sarà un elemento isolato ma farà parte di un nuovo contesto urbano pianificato; sarà, infatti, previsto un nuovo masterplan di espansione che andrà regolamentare le aree che si svilupperanno ai lati del nuovo asse di collegamento tra la stazione e la città. Sarà strutturato secondo matrici geometriche che trovano il loro significato nell'ambiente stesso dell'intervento; le parti costruite saranno organizzate in modo da garantire una differenziazione tra gli spazi pubblici dai più privati delle residenze.

Il programma di progetto prevede la realizzazione di un nodo trasportistico in cui la stazione ferroviaria si interfaccia direttamente con il terminal degli autobus urbani ed extraurbani. Il polo intermodale sarà dotato di servizi che rispondono sia alle esigenze dei viaggiatori sia della città; sarà inserito un hotel ed una sala conferenze dotati di parcheggi autonomi. La conformazione della stazione secondo la tipologia "di testa" sottolinea l'idea di creare un rapporto di confronto diretto tra la città e la stazione, la quale rappresenta una sorta di porta alla città. Essa si configura come un lungo blocco compatto caratterizzato da una accentuata orizzontalità che si pone in forte contrapposizione il verticalismo dell'hotel. L'elemento che maggiormente caratterizza il progetto è la superficie della pensilina che si sviluppa lungo tutta l'estensione dell'intervento racchiudendo sotto di se i vari volumi e relazionando le parti.

  • Lavorazioni
    • Concept
    • Progettazione
    • Rendering

Costruzioni Edil3

La Professionalità e la Serietà del nostro personale, la manodopera altamente qualificata, il supporto dello studio tecnico interno all'impresa, la collaudata rete di fornitori e subappaltatori insieme alla passione e all'amore per il nostro lavoro, ci permettono di affrontare con serenità ogni nuovo cantiere e di far fronte anche a lavori di notevole rilevanza.


La Edil3 s.r.l è certificata SOANCS per le seguenti Categorie: OG1, edifici civili e industriali, CLASSIFICAZIONE VI - fino a 10.329.000 EURO; OG3, strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane, CLASSIFICAZIONE III - fino a 1.033.000 EURO; OG6, acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione, CLASSIFICAZIONE I - fino a 258.000 EURO; Impresa Certificata UNI EN ISO 9001:2015, Sistema di Gestione per la Qualità Aziendale.

Contatti
(+39) 0862 316348

(+39) 348 654 2732

(+39) 393 356 4340

  • info@costruzioniedil3.com
Logo Edil3 Ingegneria L'Aquila

Costruzioni Edil3 s.r.l. P.iva 00292220662 - © Copyright 2016. Tutti i diritti riservati. Powered by Dogma23